Controlli dimensionali e Reverse Engineering


I controlli dimensionali e il reverse engineering consentono di verificare la conformità geometrica di un componente e di ricostruirne il modello digitale per analisi e riprogettazione.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

I controlli dimensionali permettono di verificare le caratteristiche geometriche di pezzi, componenti e prodotti finiti, assicurando la conformità a disegni tecnici, tolleranze e specifiche di progetto. Questi rilievi dimensionali di alta precisione vengono effettuati con strumenti come macchine di misura a coordinate (CMM), calibri digitali, proiettori di profili e sistemi ottici avanzati.

I processi di reverse engineering consentono di acquisire la geometria di un componente esistente e trasformarla in un modello digitale 3D. Questo metodo è indispensabile per analisi strutturali, modifiche progettuali, per ricreare modelli di oggetti di uso quotidiano o manufatti unici e per progettare componenti non più disponibili. I settori coinvolti per i controlli dimensionali e il reverse engineering includono l’automotive, l’aerospaziale, il navale, la meccanica di precisione e il design industriale.

I nostri principali controlli dimensionali e di reverse engineering

Pontlab effettua servizi di rilievi dimensionali, misure 3d e prototipazione su modelli, prodotti finiti, componenti e oggetti in generale. Utilizzando strumenti di alta precisione in sala metrologica climatizzata, garantiamo elevati standard qualitativi, nonché la massima riservatezza dei dati tecnici forniti o acquisiti. È possibile inoltre fornire un servizio personalizzato presso il Cliente.

Richiedi una consulenza

01 Collaudo dimensionale 3D

Il controllo dimensionale 3D verifica la conformità geometrica di un componente rispetto ai disegni tecnici, garantendo che tolleranze e specifiche siano rispettate. Questa analisi consente di mettere in luce eventuali zone critiche, e in particolare lo scostamento reale dell’oggetto rispetto a quanto previsto dal progetto. Svolgiamo il collaudo dimensionale 3D con tecniche diverse, a contatto oppure non a contatto, acquisendo l’oggetto tramite scansione laser 3D o tramite scansione tomografica. Il risultato della scansione, o delle misure a contatto, viene confrontato con il modello CAD 3D fornito dal cliente. Questo test è fondamentale per il controllo qualità in ambito automotive, aerospaziale e manifatturiero.

Norme di riferimento
ISO 10360ISO 14253VDA 5

02 Reverse Engineering

Il reverse engineering permette di ricostruire il modello digitale 3D di un componente partendo da un oggetto fisico. Questa tecnologia viene utilizzata per analisi strutturali, riprogettazione e produzione di oggetti non più disponibili, per replicare manufatti unici e per la progettazione meccanica. Il processo di ingegneria inversa prevede scansioni laser 3D o tomografia industriale per ottenere un modello CAD dettagliato che permette di ricostruire superfici di qualsiasi oggetto in tempi brevissimi. Grazie a questo modello è possibile agevolare la realizzazione di prototipi o stampi per pre-serie in diversi materiali e, di conseguenza, ridurre il time-to-market del prodotto. Il reverse engineering trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, non solo industriali, ed è ormai indispensabile per riprogettare e ricreare modelli di oggetti di uso quotidiano, per replicare manufatti unici e per la progettazione meccanica di componenti e prodotti finiti (moto, auto, scooter, barche etc.).

Norme di riferimento
ASME Y14.5ISO 1101

03 Tomografia Computerizzata Industriale

La tomografia industriale computerizzata (industrial CT X-Ray scan) è una metodologia diagnostica non distruttiva che utilizza i raggi X per ottenere immagini tridimensionali dell’interno e dell’esterno di un componente, individuando eventuali difetti come porosità, discontinuità, deformazioni. Con questo tipo di controllo è possibile esaminare qualsiasi materiale senza disassemblarlo o sezionarlo, per rilevare indicazioni su eventuali difetti che possono pregiudicare l’utilizzo del particolare Pontlab ha scelto Baker Hughes GE V TOME X M 300, che riesce a coniugare i vantaggi della Tomografia Industriale con la precisione della misura metrologica.

Norme di riferimento
ASTM E1570ISO 15708

04 Scansione laser 3D

La scansione laser 3D è una delle tecnologie di retro-engineering utilizzate per acquisire in modo rapido e preciso la geometria di componenti e superfici complesse, generando nuvole di punti e modelli digitali. Svolgiamo scansione laser 3D con braccio antropomorfo: una tecnologia avanzata per acquisire dati tridimensionali di oggetti o superfici in modo preciso e dettagliato. L’uso del braccio antropomorfo permette di scansionare anche oggetti di grandi diverse dimensioni e geometrie, complessi e difficili da raggiungere. Questa combinazione di braccio robotico e scanner laser è utilizzata in vari settori industriali per applicazioni di reverse engineering, controllo qualità, prototipazione rapida e collaudo dimensionale.

Norme di riferimento
ISO 12836ASTM E3125
01
03

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Settori di applicazione

I controlli dimensionali e il reverse engineering sono impiegati in diversi ambiti industriali per garantire precisione e qualità.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche le altre prove

Oltre ai controlli dimensionali e reverse engineering, Pontlab esegue innumerevoli altre prove, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri le altre prove, visitando le pagine dedicate.

Laboratorio prove di corrosione
red-arrow
Laboratorio prove di corrosione 99
Prove funzionali
red-arrow
Prove funzionali 99
Prove di invecchiamento accelerato
red-arrow
Prove di invecchiamento accelerato 99
Failure Analysis
red-arrow
Failure Analysis 99
Laboratorio analisi chimiche materiali
red-arrow
Laboratorio analisi chimiche materiali 99
Taratura strumenti di misura
red-arrow
Taratura strumenti di misura 99
Prove fisiche sui pellami
red-arrow
Prove fisiche sui pellami 99
Prove Meccaniche sui materiali
red-arrow
Prove Meccaniche sui materiali 99
Prove non distruttive
red-arrow
Prove non distruttive 99