Prove non distruttive


Le prove non distruttive permettono di individuare difetti e discontinuità nei materiali senza comprometterne l’integrità, garantendo sicurezza e qualità.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

I controlli non distruttivi (indicati anche come controlli NDT con l’acronimo inglese), riguardano tecniche utilizzate per ispezionare e valutare la qualità e l'integrità di un materiale, componente o struttura senza danneggiarlo o alterarne la sua funzionalità. I controlli NDT sono fondamentali in quei settori industriali nei quali è cruciale garantire la sicurezza, l'affidabilità e la durata dei componenti senza comprometterne l'uso o doverli distruggere per l'analisi.

Un’analisi non distruttiva consente ispezioni rapide, precise ed economiche, ed è comunemente utilizzata nella manutenzione, nel controllo qualità in molti settori, tra cui quello automobilistico, l’aerospaziale, il ferroviario, l’edilizia e le industrie energetiche. L’esame può essere svolto sui più svariati materiali come: acciai, leghe di alluminio e magnesio, ottone e bronzo, titanio, materiali plastici e compositi.

Le nostre principali prove non distruttive

Svolgiamo una vasta gamma di prove non distruttive per garantire l’affidabilità dei componenti, individuandone difetti senza comprometterne la funzionalità.

Richiedi una consulenza

01 Liquidi Penetranti Fluorescenti

Il metodo dei liquidi penetranti fluorescenti è un controllo non distruttivo impiegato per individuare discontinuità superficiali su materiali metallici e non metallici, quali crepe, porosità o cricche. Il test si basa sull’applicazione di un liquido fluorescente a bassa tensione superficiale che penetra nelle discontinuità, per poi essere illuminato con luce nera (lampada di Wood) e rendere visibili i difetti. Quest’analisi non distruttiva è efficace su superfici lisce e non porose, ed è ampiamente utilizzata nei settori aerospaziale, automotive, oil & gas ed energia per per la verifica di saldature, fusioni e componenti critici, garantendo l'integrità strutturale dei componenti. Disponiamo di un impianto di ispezione con vasche di dimensione 700x700x500 mm, con la possibilità di eseguire controlli con liquidi penetranti fluorescenti post-emulsionabili secondo le principali norme dei settori di riferimento.

Norme di riferimento
EN 571ASTM E 1417AMS 2644MILASMEDINUNIBSAFNOR

02 Liquidi Penetranti a Contrasto

Simile alla tecnica dei liquidi penetranti fluorescenti, il metodo a contrasto è un’analisi non distruttiva che utilizza un liquido di colore rosso visibile a occhio nudo, invece che sotto luce UV. Dopo l’applicazione del penetrante nelle discontinuità superficiali del pezzo e la rimozione del liquido in eccesso, un rivelatore in polvere assorbente evidenzia i difetti rendendoli ben visibili. In particolare, questo controllo non distruttivo è impiegato nell’industria meccanica, navale e ferroviaria per verificare la qualità dei materiali non ferromagnetici, evidenziando con precisione ogni discontinuità superficiale, anche se molto piccola, del pezzo in esame, quali fessurazioni, porosità, ripiegature.

Norme di riferimento
ISO 3452-1ASTM E165

03 Tomografia Computerizzata Industriale

La tomografia industriale computerizzata (industrial CT X-Ray scan) è una metodologia diagnostica non distruttiva che utilizza i raggi X per ottenere immagini tridimensionali dell’interno e dell’esterno di un componente, individuando eventuali difetti come porosità, discontinuità, deformazioni. Con questo tipo di controllo è possibile esaminare qualsiasi materiale senza disassemblarlo o sezionarlo, per rilevare indicazioni su eventuali difetti che possono pregiudicare l’utilizzo del particolare Pontlab ha scelto Baker Hughes GE V TOME X M 300, che riesce a coniugare i vantaggi della Tomografia Industriale con la precisione della misura metrologica.

Norme di riferimento
ASTM E1570ISO 15708

04 Particelle magnetiche (MT)

Il controllo non distruttivo con particelle magnetiche risulta una tecnica versatile e affidabile per verificare saldature, pezzi fusi o forgiati, individuando cricche superficiali o sub-superficiali su materiali ferromagnetici. Il test si svolge magnetizzando il componente e facendo in modo che le particelle ferrose applicate sulla superficie si accumulino in corrispondenza delle discontinuità, rendendo visibili i difetti.

Norme di riferimento
ISO 9934-1ASTM E1444/E1444MEN 1369
01
03

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Settori di applicazione

I controlli non distruttivi trovano applicazione in diversi ambiti, garantendo la sicurezza e l’affidabilità di prodotti e strutture.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche le altre prove

Oltre ai controlli distruttivi, Pontlab esegue innumerevoli altre prove, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri le altre prove, visitando le pagine dedicate.

Laboratorio prove di corrosione
red-arrow
Laboratorio prove di corrosione 99
Prove funzionali
red-arrow
Prove funzionali 99
Prove di invecchiamento accelerato
red-arrow
Prove di invecchiamento accelerato 99
Failure Analysis
red-arrow
Failure Analysis 99
Laboratorio analisi chimiche materiali
red-arrow
Laboratorio analisi chimiche materiali 99
Taratura strumenti di misura
red-arrow
Taratura strumenti di misura 99
Controlli dimensionali e Reverse Engineering
red-arrow
Controlli dimensionali e Reverse Engineering 99
Prove fisiche sui pellami
red-arrow
Prove fisiche sui pellami 99
Prove Meccaniche sui materiali
red-arrow
Prove Meccaniche sui materiali 99