Prove di invecchiamento accelerato


Le prove di invecchiamento accelerato forniscono informazioni particolarmente preziose per valutare la durata nel tempo dei materiali.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Nei nostri laboratori svolgiamo test di invecchiamento accelerato, ricreando particolari condizioni ambientali e riproducendo l’effetto dell’aggressione di agenti atmosferici e chimici, valutando la durata e la resistenza nel tempo di un materiale e/o di un componente.

Le prove di invecchiamento accelerato forniscono informazioni particolarmente preziose sia nella fase di progettazione sia di sviluppo prodotto, come ad esempio nella scelta del materiale più idoneo da utilizzare, sia attraverso un confronto con prodotti della concorrenza, sia per il collaudo in produzione a garanzia di qualità.

I nostri principali test di invecchiamento accelerato

Svolgiamo innumerevoli prove di invecchiamento accelerato, sia in modo standardizzato che personalizzato, mettendo alla prova i componenti ed esponendoli ad agenti atmosferici, luce solare, ozono, temperatura e umidità. I test sono svolti in camera climatica e possono essere applicati a materiali metallici, polimeri, carta, pellami e tessuti.

Richiedi una consulenza

01 Test nebbia salina

Il test nebbia salina è uno dei metodi più diffusi per valutare la resistenza alla corrosione di materiali e rivestimenti. Le prove vengono eseguite in una camera climatica appositamente progettata, in cui un aerosol di soluzione salina viene nebulizzato in modo controllato per simulare condizioni ambientali aggressive. Questo metodo consente di accelerare i processi corrosivi rispetto all'esposizione naturale, fornendo risultati rapidi e affidabili. Nel nostro laboratorio, le prove di corrosione in nebbia salina possono essere personalizzate regolando parametri come temperatura, umidità e pH, in conformità con gli standard internazionali. Possiamo effettuare test di nebbia salina neutra (NSS), indicata per verificare la protezione offerta da rivestimenti metallici e organici; nebbia salina acetica (AASS), utile per testare rivestimenti anodizzati e galvanici; e nebbia cupro-salino-acetica (CASS), particolarmente aggressiva e utilizzata per verificare la resistenza di materiali destinati a impieghi severi.

Norme di riferimento
ISO 9227ASTM B117

02 Resistenza all'ozono

I test di resistenza all’ozono riproducono le condizioni di esposizione prolungata a concentrazioni controllate di tale gas, responsabile del degrado precoce di gomma e materiali elastomerici. La prova risulta fondamentale per settori come l’automotive e l’aerospaziale, ed è indicata per tubazioni, guarnizioni, soffietti, tubi benzina, pneumatici, giunzioni siliconiche. Nel nostro laboratorio ricreiamo un ambiente con concentrazioni di Ozono tra 0 e 500 pphm, temperature tra +5 e +70°C, umidità relativa 40-90%.

Norme di riferimento
ISO 1431-1ASTM D 1171SAE J 30UNI EN ISO 7326.

03 Mixed Flowing Gases (MFG)

Le tipologie di test ambientali Mixed Flowing Gases (MFG), note anche come Noxious Gas test o Harmful Gas Test, simulano in laboratorio l'esposizione prolungata di materiali a condizioni atmosferiche particolarmente aggressive, caratterizzate dalla presenza di gas corrosivi come (Cl2), acido solfidrico (H2S), biossido di azoto (NO2) e anidride solforosa (SO2), a concentrazioni controllate. I test MFG sono svolti in camera climatica e sono fondamentali per valutare la durabilità di componenti elettrici ed elettronici destinati a molteplici settori come schede elettroniche, motori elettrici, connettori elettrici, contatti, metalli nudi, prodotti completi. Il nostro personale è qualificato da NACE come Tecnico esperto di corrosione.

Norme di riferimento
ASTM B845ASTM B827IEC 60068-2-60IEC 60068-2-60 Method 4

04 Test shock termico

Il test shock termico simula brusche variazioni di temperatura, replicando condizioni operative estreme e valutando la capacità dei materiali di mantenere le proprie caratteristiche fisico-meccaniche e funzionali. Durante lo shock test, un provino o componente viene trasferito rapidamente da un ambiente a temperatura molto bassa (fino a -80°C) a uno molto alto (fino a +200°C), verificando se queste repentine escursioni termiche generano cricche, deformazioni o altri difetti. Il test shock termico è essenziale per prodotti destinati a settori come automotive, elettronica, aerospaziale e meccanica di precisione, nei quali i materiali devono resistere a sollecitazioni termiche intense e improvvise. Lo shock test permette di individuare criticità prima che il prodotto venga immesso sul mercato, consentendo di apportare migliorie progettuali e selezionare soluzioni più affidabili. Inoltre, è possibile eseguire cicli termici multipli, garantendo una valutazione completa delle prestazioni del componente nel lungo periodo.

Norme di riferimento
IEC 60068-2-14IEC 60068-2-105MIL-STD-810HJESD22-A104DISO 16750-4

05 Test camera climatica

Le camere climatiche consentono di simulare cicli termici su materiali e componenti, regolando con precisione temperatura e umidità per riprodurre condizioni ambientali estreme o reali. Grazie al test camera climatica valutiamo la durabilità, la stabilità e la resistenza di prodotti e componenti durante l’intero ciclo di vita, individuando eventuali criticità prima che si verifichino sul campo. Alcune camere climatiche sono progettate con funzionalità antideflagrante, permettendo di operare in tutta sicurezza con liquidi infiammabili o sostanze potenzialmente esplosive. Questa caratteristica è fondamentale per effettuare il test camera climatica su vernici, rivestimenti e materiali polimerici.

Norme di riferimento
ISO 16750-4IEC 60068-2-1IEC 60068-2-2IEC 60068-2-14IEC 60068-2-30IEC 60068-2-78MIL-STD-810H

06 Xenotest & QUV

La prova di invecchiamento accelerato Xenotest riproduce gli effetti dell’esposizione all’irraggiamento solare e delle intemperie sui materiali, con il controllo di temperatura e umidità della camera fino all’effetto condensa sui componenti. Siamo in grado inoltre di effettuare la simulazione dell’effetto pioggia, ricreando così le più svariate condizioni ambientali per simulare le reali condizioni di utilizzo. Utilizzato per pellami, tessuti, plastiche e vernici, lo Xenon test è essenziale per garantire la qualità e la durabilità dei prodotti nel tempo, in particolare per verificare la stabilità cromatica e la resistenza all’invecchiamento.

Norme di riferimento
ISO 105B02ISO 105B04ISO 105B06SAE J2527ISO 4892MIL-STD 810F
01
03

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Settori di applicazione

I test di invecchiamento accelerato valutano la resistenza di materiali e rivestimenti all’esposizione prolungata alla luce solare e agli agenti atmosferici, garantendo durabilità in settori come automotive, edilizia e moda.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche le altre prove

Oltre alle prove di invecchiamento accelerato, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri le altre prove, visitando le pagine dedicate.

Laboratorio prove di corrosione
red-arrow
Laboratorio prove di corrosione 99
Prove funzionali
red-arrow
Prove funzionali 99
Failure Analysis
red-arrow
Failure Analysis 99
Laboratorio analisi chimiche materiali
red-arrow
Laboratorio analisi chimiche materiali 99
Taratura strumenti di misura
red-arrow
Taratura strumenti di misura 99
Controlli dimensionali e Reverse Engineering
red-arrow
Controlli dimensionali e Reverse Engineering 99
Prove fisiche sui pellami
red-arrow
Prove fisiche sui pellami 99
Prove Meccaniche sui materiali
red-arrow
Prove Meccaniche sui materiali 99
Prove non distruttive
red-arrow
Prove non distruttive 99