Stress Corrosion Cracking Test


Analizza le prestazioni dei materiali in condizioni di impiego estreme

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Le prove di Stress Corrosion Cracking (SCC), o prove di Tensocorrosione, sono svolte per valutare le prestazioni dei materiali utilizzati in condizioni di impiego estreme, come ad esempio l’esposizione prolungata a gas particolarmente aggressivi quali l’H2S (acido solfidrico) o la CO2 (anidride carbonica).

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Materiali Metallici

Materiali Avanzati


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Energie Rinnovabili

Le principali prove dello Stress Corrosion Cracking

Svolgiamo innumerevoli prove di Stress Corrosion Cracking, sia in modo standardizzato che personalizzato per analizzare le prestazioni dei materiali in condizioni di impiego estreme.

Richiedi una consulenza

01 Dead Weight Test

Eseguiamo prove di tensocorrosione su provini, in conformità alle normative NACE in soluzioni clorurate con miscele contenenti H₂S o secondo le specifiche del cliente. Le attrezzature permettono di eseguire i test secondo le seguenti caratteristiche: - condizioni di pressione e temperatura ambiente, secondo la norma NACE TM0177 metodo A - condizioni di alta pressione e alta temperatura, secondo NACE TM0177 fino a livello VII espresso dalla norma NACE TM017

Norme di riferimento
NACE TM0177 metodo ANACE TM0177 fino livello VIINACE TM0175

02 Slow Train rate/creep testing ripple test

Eseguiamo prove di tensocorrosione SSRT in conformità alla norma NACE TM0198 e ASTM G129, sottoponendo i provini a lenta trazione in soluzione clorurata e miscele di H₂S. I test sono svolti in autoclave realizzata in hastelloy, dalla capacità di 3 litri con le seguenti caratteristiche: - capacità di carico fino a 30 KN - capacità di deformazione fino a 30 mm - velocità di deformazione costante regolabile da 1×10¯⁸ a 1×10¯ᶟ mm/s. Con la nostra CERT machine, le prove possono essere eseguite anche in condizioni di temperatura e pressione elevate.

Norme di riferimento
NACE TM0198ASTM G129NACE TM0175

03 Proof Ring

Eseguiamo prove secondo NACE TM0177 metodo A, operando a pressione e temperatura ambiente con varie miscele di H₂S e soluzioni clorurate. Leggi l’articolo di approfondimento “Improvement of the Test Equipment for a Stress Corrosion Lab through the Axiomatic Design“ (link https://www.pontlab.it/articolo-su-procedia-cirp/ ).

Norme di riferimento
NACE TM0177 metodo A

04 Prove in autoclave

Eseguiamo prove in Autoclave realizzata in hastelloy e dalla capacità di 15 litri, con possibilità di operare fino a 103 bar di pressione e fino a una temperatura massima di 210°C. L’esposizione può essere eseguita su provini, su provini tensionati (deflessione in 3 o 4 punti, C-ring) o prodotti/componenti realizzati in materiale metallico, polimerico o su rivestimenti di varia natura.

Norme di riferimento
NACE TM0187

05 Hic Test

Gli HIC test (acronimo inglese Hydrogen Induced Cracking) vengono eseguiti per valutare la resistenza di materiali metallici all’infragilimento da idrogeno in ambienti corrosivi, fenomeno che può compromettere l’integrità strutturale dei materiali, causando fessurazioni interne e riduzione della resistenza meccanica. Queste prove sono essenziali per settori come oil & gas, energia e industria chimica, dove i materiali sono frequentemente esposti a condizioni aggressive con elevate concentrazioni di idrogeno. Gli HIC test permettono di identificare la suscettibilità di un materiale al degrado, supportando la scelta di leghe e trattamenti adeguati per prevenire danni strutturali.

Norme di riferimento
NACE TM0284-2016

06 Esposizione Ammonia

Eseguiamo test di esposizione all’ammoniaca, verificando la resistenza di materiali e rivestimenti alla corrosione causata da questo gas aggressivo. La prova è particolarmente utile nei settori automotive, HVAC, elettronica e ambienti industriali soggetti a vapori ammoniacali e viene applicata a metalli, rivestimenti protettivi e componenti plastici per valutare alterazioni chimiche e strutturali.

Norme di riferimento
ISO 6957DIN 50916
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

Gli stress cracking test sono essenziali per settori come automotive, aerospaziale, oil & gas ed edilizia, garantendo la durabilità e la sicurezza dei materiali in ambienti aggressivi.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre ai test SCC, Pontlab ne esegue innumerevoli altri, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri le altre prove, visitando le pagine dedicate.

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99