Prova meccanica della frattura


Valuta la resistenza di un materiale alla propagazione di una frattura sotto carico.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

La prova meccanica della frattura analizza il comportamento dei materiali in presenza di difetti o cricche, valutando parametri come la tenacità alla frattura, la crescita della fessura sotto carichi statici o ciclici e la velocità di propagazione della cricca, espressa come lunghezza lineare per ogni ciclo, una volta fissato lo sforzo (ΔK). Questa prova si svolge in condizioni di temperatura ambiente, utilizzando provini adeguati (CT), e permette di migliorare la progettazione e la selezione dei materiali, prevenendo guasti strutturali.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Metalli e leghe

Materiali Polimerici e compositi

Ceramiche avanzate

Materiali biomedicali

Materiali per edilizia e infrastrutture


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Ferroviario

Meccanica

Nautica

Biomedicale

Edilizia e infrastrutture

Le principali tecniche di prova meccanica della frattura

Svolgiamo innumerevoli prove meccaniche della frattura standardizzate o personalizzate su pellami e tessuti, sia chimiche-tossicologiche che fisico-meccaniche, valutando la resistenza di un materiale alla propagazione di una frattura sotto carico.

Richiedi una consulenza

01 Prova di tenacità alla frattura (KIC Test)

Misura la resistenza di un materiale alla propagazione di una cricca in condizioni di carico statico. Il parametro KIC è essenziale per progettare strutture soggette a sollecitazioni critiche, come aerei, veicoli e infrastrutture.

Norme di riferimento
ASTM E399ISO 12135

02 Prova di crescita della cricca per fatica (da/dN Test)

Analizza la velocità di propagazione di una cricca in condizioni di carico ciclico, simulando l’effetto dell’uso prolungato su materiali strutturali. È utilizzata per prevedere la durata operativa dei componenti.

Norme di riferimento
ASTM E647ISO 12108

03 Prova J-Integral (JIc Test)

Valuta il comportamento dei materiali duttili in presenza di cricche, determinando il parametro JIc, che descrive l'energia necessaria per la propagazione della frattura. È cruciale per materiali con elevata capacità di deformazione plastica.

Norme di riferimento
ASTM E1820ISO 12135

04 Prova CTOD (Crack Tip Opening Displacement

Misura la deformazione all'apice della cricca prima della propagazione, particolarmente utile per materiali strutturali impiegati in condizioni critiche, come acciai per infrastrutture offshore e gasdotti.

Norme di riferimento
BS 7448ISO 15653

05 Meccanica della frattura – Fatigue Crack Growth

Valutiamo la resistenza alla propagazione di cricche da fatica su materiali metallici e compositi, simulando sollecitazioni cicliche per prevedere la durata del componente in esercizio.

Norme di riferimento
ASTM E647

06 Prova di trazione

Misuriamo il comportamento dei materiali sotto carico assiale, determinando proprietà meccaniche come resistenza, allungamento e modulo elastico su metalli, polimeri e compositi.

Norme di riferimento
ASTM E8/E8MUNI EN ISO 6892ISO 527ASTM D638ASTM D412

07 Prova di flessione

Valutiamo la resistenza e la rigidità dei materiali sottoposti a sollecitazioni flessionali, utile per stimare la risposta a carichi trasversali in applicazioni strutturali.

Norme di riferimento
UNI EN ISO 14125ASTM D790ASTM D7249ASTM C393

08 Prova di taglio su materiali compositi

Determiniamo le caratteristiche di resistenza al taglio in piani specifici, fondamentali per analizzare le prestazioni di laminati e strutture multistrato.

Norme di riferimento
UNI EN ISO 14129ASTM D3518ASTM D7078UNI EN ISO 14130ASTM D2344ASTM D5379

09 Prova di compressione

Analizziamo la risposta dei materiali a sollecitazioni compressive per rilevare proprietà come carico di snervamento, modulo elastico e resistenza alla deformazione.

Norme di riferimento
ASTM E9/E9MASTM D695ISO 604UNI EN ISO 14126ASTM D3410/D3410MASTM D6641/D6641M
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

Le prove di meccanica della frattura sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'affidabilità di componenti critici in settori come automotive, aerospaziale, oil & gas e ferroviario. Questi test permettono di valutare la resistenza dei materiali alla propagazione di cricche, riducendo il rischio di cedimenti strutturali e ottimizzando la progettazione.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre alla prova meccanica frattura, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri anche gli altri test, visitando le pagine dedicate.

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99