Microscopia a scansione elettronica SEM


Ottieni immagini ad alta risoluzione su aree selezionate per individuare le cause di guasto

Scopri il servizio

Scopri il servizio

La microscopia a scansione elettronica, detta anche analisi SEM, è la tecnica principale per indagare le cause di guasto nell’ambito della failure analysis e consente di eseguire indagini morfologiche delle superfici con ingrandimenti fino a 400.000x. Grazie a simili immagini è possibile analizzare ad esempio zone di rottura duttile, fragile, linee di spiaggia, contaminanti, infragilimento da idrogeno, corrosione.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Materiali Metallici

Materiali Avanzati


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Industriale

Elettronica

Le principali prove di microscopia a scansione elettronica

Svolgiamo svariate prove di microscopia a scansione elettronica, sia in modo standardizzato che personalizzato, per ottenere immagini ad alta risoluzione e individuare le cause di guasto

Richiedi una consulenza

01 Analisi morfologica e topografica

Questo test permette di osservare la struttura superficiale dei materiali con elevata risoluzione, analizzando difetti, fratture, usura e contaminazioni su scala micrometrica e nanometrica. Viene utilizzato in settori come metallurgia, elettronica, automotive e beni culturali per lo studio di materiali metallici, polimerici e compositi. L’analisi fornisce informazioni sulla rugosità, la porosità e la distribuzione dei difetti.

Norme di riferimento
ISO 25178ASTM E2015

02 Analisi della composizione chimica con spettroscopia EDS (Energy Dispersive Spectroscopy)

Associata alla microscopia SEM, la spettroscopia EDS consente di identificare e quantificare gli elementi chimici presenti in un campione. Questa tecnica è utilizzata per verificare contaminazioni, inclusioni non metalliche e variazioni composizionali in materiali come leghe metalliche, ceramiche e polimeri ed è ampiamente impiegata nei settori dell’industria manifatturiera e della failure analysis.

Norme di riferimento
ISO 22309ASTM E1508

03 Analisi delle fratture (Fractography SEM)

Questa tecnica è fondamentale per l’analisi dei meccanismi di cedimento dei materiali. Permette di identificare le cause della frattura (fragile, duttile, da fatica o da corrosione) attraverso l’osservazione delle superfici di rottura. È utilizzata in ambito aerospaziale, automobilistico e industriale per migliorare la progettazione e prevenire guasti prematuri.

Norme di riferimento
ASTM E2332ISO 12135

04 Analisi delle superfici trattate e rivestimenti

Questo test consente di studiare la qualità dei trattamenti superficiali, come rivestimenti protettivi, placcature e ossidazioni, verificando adesione, spessore e uniformità dello strato depositato. È impiegato in settori come il biomedicale, l’elettronica e l’ingegneria dei materiali per garantire la conformità agli standard tecnici.

Norme di riferimento
ISO 1463ASTM B748

05 Analisi delle nanoparticelle e materiali nanostrutturati

Utilizzando il SEM in modalità ad alta risoluzione, è possibile esaminare la morfologia e la distribuzione delle nanoparticelle nei materiali. Questa tecnica è essenziale in ambito farmaceutico, ambientale e nei nuovi materiali avanzati per il controllo di qualità e la ricerca sulle nanostrutture.

Norme di riferimento
ISO 10808ASTM E2859ISO 10808ASTM E2859
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

Il microscopio elettronico SEM consente analisi di superfici e microstrutture con altissima risoluzione, supportando settori come elettronica, aerospaziale e beni culturali nella ricerca e nel controllo qualità.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre alle prove di microscopia a scansione, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri gli altri test visitando le pagine dedicate.

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99