Prove di fatica


Valuta la resistenza dei materiali a sollecitazioni ripetute, prevenendo guasti strutturali.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Le prove di fatica simulano le sollecitazioni cicliche cui un materiale o un componente è sottoposto durante il suo utilizzo, determinandone il limite di resistenza e il numero di cicli prima del cedimento. Questi test sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’affidabilità di strutture e prodotti impiegati in settori critici, consentendo di ottimizzare i materiali e i processi produttivi.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Metalli e leghe

Materiali Polimerici e compositi

Ceramiche avanzate

Materiali biomedicali

Materiali per edilizia e infrastrutture


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Ferroviario

Nautica

Meccanica

Biomedicale

Costruzioni

Elettrodomestici

Le principali prove di fatica

Svolgiamo innumerevoli prove di fatica, sia in modo standardizzato che personalizzato, per valutare la resistenza dei materiali a sollecitazioni ripetute.

Richiedi una consulenza

01 Prova di fatica ad alto e basso numero di cicli (HCF/LCF)

Le prove High Cycle Fatigue (HCF) valutano la resistenza a sollecitazioni di bassa intensità con un numero elevato di cicli (>10⁵), mentre le prove Low Cycle Fatigue (LCF) testano materiali sottoposti a elevate tensioni per un numero limitato di cicli (<10⁵). Le prove possono essere eseguite applicando carichi fino a 250kN, con frequenze fino a 100Hz, a seconda delle richieste del Cliente, con strumentazione MTS.

Norme di riferimento
ASTM E466ASTM E606

02 Prova di fatica con pressione pulsante

I nostri banchi prova permettono di svolgere prove di fatica con pressione pulsante rispetto a componenti come: tubazioni, collettori, componenti automotive raffreddati a liquido. È possibile effettuare una prove di pressione pulsante in ambiente con temperatura ed umidità controllata, utilizzando anche liquidi infiammabili grazie alle camere antideflagranti inertizzate in azoto. La prova può raggiungere pressioni elevate fino a 500 bar e 15 Hz di frequenza e può essere effettuata con olio o liquido di raffreddamento.

03 Prove di meccanica della frattura

Un’utile prova di fatica condotta in condizioni di temperatura ambiente, utilizzando provini adeguati (CT), è la prova di meccanica della frattura (fatigue crack growth – FCG), che permette di studiare la resistenza alla propagazione della cricca su vari materiali. La prova di determinazione della velocità di propagazione della cricca rappresenta un potente strumento per poter calcolare la velocità con cui una cricca avanza. Il valore è espresso come lunghezza lineare per ogni ciclo: una volta fissato lo sforzo (ΔK), lo scopo è determinare lo stato di sforzo di soglia (ΔKth). Sotto questo valore la velocità d’avanzamento della cricca può essere considerata trascurabile, così come i coefficienti “C” ed “m” che caratterizzano la legge di Paris.

Norme di riferimento
ASTM E647

04 Prova di Fatica a Flessione Rotante

Questa prova valuta la resistenza di un materiale o componente a sollecitazioni cicliche di flessione rotante, simulando condizioni di carico variabili nel tempo. È ampiamente utilizzata per testare alberi, assi e componenti meccanici soggetti a rotazioni continue.

Norme di riferimento
UNI EN ISO 14125ASTM D790ASTM D7249ASTM C393

05 Prova di Fatica Assiale (a Trazione-Compressione)

Questa prova sottopone il campione a sollecitazioni alternate di trazione e compressione, determinando il numero di cicli prima della rottura, ed è fondamentale per l’industria aerospaziale, automotive e ferroviaria, dove i materiali sono sottoposti a carichi variabili.

Norme di riferimento
ASTM E9/E9MASTM D695ISO 604UNI EN ISO 14126ASTM D3410/D3410MASTM D6641/D6641M

06 Prova di Fatica Termomeccanica (TMF)

La prova di fatica termomeccanica simula condizioni di sollecitazione ciclica in presenza di variazioni termiche, replicando ambienti operativi estremi, come nei motori aeronautici e nei componenti per il settore energetico. Questo test valuta l'interazione tra stress meccanico e dilatazione termica.

Norme di riferimento
ISO 12111ASTM E2368

07 Prova di fatica a contatto (Rolling Contact Fatigue - RCF)

Questa prova è specifica per componenti soggetti a carichi ciclici di contatto, come cuscinetti, ingranaggi e binari ferroviari. Simula il degrado progressivo causato dall’attrito e dalla pressione ripetuta tra superfici di contatto.

Norme di riferimento
ISO 7148ASTM G77

08 Prova di fatica in ambiente corrosivo

Questa prova sottopone il materiale a sollecitazioni cicliche in ambienti aggressivi (umidità, nebbia salina, soluzioni acide o basiche) per studiare l’interazione tra fatica meccanica e corrosione ed è cruciale per il settore offshore, oil & gas e nautico.

Norme di riferimento
ISO 11782-2ASTM G39
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

Una prova di fatica serve a garantire la durabilità e la sicurezza dei materiali e dei componenti soggetti a sollecitazioni ripetute. Per questo questo test è fondamentale nei settori come l’aerospaziale, l’automotive e l’energia, che necessitano di test rigorosi per prevenire cedimenti strutturali e migliorare l'affidabilità dei prodotti nel tempo.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre alla prova di fatica, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri anche gli altri test, visitando le pagine dedicate.

Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99