Mixed Flowing Gases (MFG)


Valuta la resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi dei tuoi materiali.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Le tipologie di test ambientali Mixed Flowing Gases (MFG), note anche come Noxious Gas test o Harmful Gas Test, simulano in laboratorio l'esposizione prolungata di materiali a condizioni atmosferiche particolarmente aggressive, caratterizzate dalla presenza di gas corrosivi come (Cl2), acido solfidrico (H2S), biossido di azoto (NO2) e anidride solforosa (SO2), a concentrazioni controllate.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Materiali Metallici

Materiali Avanzati


Settori di applicazione

Elettronica

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Energie Rinnovabili

Ferroviario

Meccanica

Nautica

Le principali prove Mixed Flowing Gases (MFG)

Pontlab svolge i test Mixed Flowing Gases, attraverso molteplici prove ambientali in camera climatica, a singoli o a più gas e con condizioni diverse.

Richiedi una consulenza

01 Singolo gas

Questo test valuta la resistenza dei materiali a un gas corrosivo specifico (H₂S, SO₂, NO₂ o Cl₂) per identificare la loro vulnerabilità. È una prova utilizzata per componenti elettronici e metallici in ambienti mirati.

Norme di riferimento
DIN 40046-37IEC 60068-2-60

02 Test a due gas (Two Gas Test)

Questo test simula ambienti industriali moderatamente aggressivi combinando due gas corrosivi, come H₂S + SO₂ o NO₂ + Cl₂. È una prova utile per valutare il deterioramento di contatti elettrici e connettori.

Norme di riferimento
IEC 60068-2-60ASTM B827

03 Test a quattro gas (Four Gas Test)

Questo test espone i materiali a una miscela controllata di H₂S, SO₂, NO₂ e Cl₂, riproducendo condizioni estreme di corrosione atmosferica accelerata. È una prova ampiamente usata per l’elettronica e l’automotive.

Norme di riferimento
IEC 60068-2-60 Method 4

04 Test combinati con cicli di umidità e temperatura

Questi test alternano l’esposizione ai gas con variazioni di temperatura e umidità, simulando ambienti reali e cicli climatici che accelerano il degrado. Sono prove indispensabili per l’elettronica e l’automotive.

Norme di riferimento
Norme di riferimento IEC 60068-2-60ASTM B845

05 Test specifici per l’industria automobilistica

Definiti da BMW, FCA e Volkswagen, questi test valutano la corrosione nei veicoli esposti a gas provenienti da emissioni e ambienti stradali. Sono prove fondamentali per l’omologazione dei componenti.

Norme di riferimento
GS 95024-3 (BMW)CS.00056 (FCA)VW80000 (VW)

06 Test ASTM B845 (Classificazione delle condizioni di esposizione)

Questa prova classifica le condizioni di test per materiali metallici e contatti elettrici, valutando ossidazione e perdita di conducibilità in ambienti corrosivi controllati.

Norme di riferimento
ASTM B845ASTM B827
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi Mixed Flowing Gases possono essere strutturate sia in modo standardizzato che totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente, rispetto alle condizioni di utilizzo e alle normative richieste.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

I test MFG, ossia Mixed Flowing Gases Test, sono essenziali per settori come automotive, aerospaziale, oil & gas ed edilizia, garantendo la durabilità e la sicurezza dei materiali in ambienti aggressivi.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre ai test MFG, Pontlab ne esegue innumerevoli altri, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri gli altri test, visitando le pagine dedicate.

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99