Laboratorio prove di corrosione


Le prove di corrosione consentono di conoscere la resistenza di materiali metallici in specifici utilizzo, prevenirne i difetti e migliorarne la durabilità

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Le prove di corrosione permettono di determinare il comportamento di un materiale esposto a fattori aggressivi come umidità, sali, acidi e temperature estreme. Questi test sono fondamentali per settori come l’automotive, l’aerospaziale e l’oil & gas, dove la resistenza alla corrosione è cruciale per la sicurezza e l’affidabilità dei componenti.

I test di corrosione sono fondamentali sia in fase di progettazione, Ricerca e Sviluppo, per la scelta del giusto materiale, sia per verificare la qualità e la costanza della fornitura. I principali vantaggi includono la prevenzione di guasti prematuri, l’ottimizzazione dei rivestimenti protettivi e la conformità a normative internazionali.

Laboratorio prove di corrosione

Le nostri principali prove di corrosione

Pontlab svolge svariate prove di corrosione standardizzate o personalizzate, affiancando i propri clienti nello sviluppo di un prodotto fino alla sua applicazione industriale, esponendo i materiali a fattori aggressivi come umidità, sali, acidi e temperature estreme.

Richiedi una consulenza

01 Prove di tensocorrosione

Le prove di Stress Corrosion Cracking (SCC), o prove di tensocorrosione, sono svolte per valutare le prestazioni dei materiali utilizzati in condizioni di impiego estreme, come ad esempio l’esposizione prolungata a gas particolarmente aggressivi quali l’H2S (acido solfidrico) o la CO2 (anidride carbonica). I test SCC sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione. Il nostro personale è qualificato da NACE come Tecnico esperto di corrosione ed è un punto di riferimento per la risoluzione di problematiche legate alla corrosione.

Norme di riferimento
ISO 9227ISO 8407ASTM G1ASTM G31

02 Infragilimento da idrogeno

L'infragilimento da idrogeno è un fenomeno che riduce la duttilità e la resistenza dei metalli, portando a fratture improvvise.La caratterizzazione dei materiali in ambiente gassoso H₂ svolge un ruolo fondamentale per la validazione di materiali e componenti che utilizzano l’idrogeno gassoso. Questo test di corrosione valuta la suscettibilità di materiali metallici, in particolare acciai ad alta resistenza, alla diffusione dell’idrogeno durante processi come la galvanizzazione o l’esposizione a idrogeno sotto pressione. Le prove di infragilimento da idrogeno sono essenziali per settori come aerospaziale, automotive, energia e oil&gas, dove la sicurezza delle strutture è fondamentale. Pontlab è tra i pochi laboratori in grado di effettuare test specifici per la valutazione dell’infragilimento da idrogeno (Hydrogen Embrittlement) sui materiali metallici, spesso causa insidiosa di rottura del materiale: i benefici includono la prevenzione di cedimenti strutturali e il miglioramento dell'affidabilità dei componenti.

Norme di riferimento
ASTM F519ISO 16573ASTM G142

03 Mixed Flowing Gases (MFG)

Le tipologie di test ambientali Mixed Flowing Gases (MFG), note anche come Noxious Gas test o Harmful Gas Test, simulano in laboratorio l'esposizione prolungata di materiali a condizioni atmosferiche particolarmente aggressive, caratterizzate dalla presenza di gas corrosivi come (Cl2), acido solfidrico (H2S), biossido di azoto (NO2) e anidride solforosa (SO2), a concentrazioni controllate. I test MFG sono svolti in camera climatica e sono fondamentali per valutare la durabilità di componenti elettrici ed elettronici destinati a molteplici settori come schede elettroniche, motori elettrici, connettori elettrici, contatti, metalli nudi, prodotti completi. Il nostro personale è qualificato da NACE come Tecnico esperto di corrosione.

Norme di riferimento
ASTM B845ASTM B827IEC 60068-2-60IEC 60068-2-60 Method 4

04 Nebbia salina

Il test di corrosione più classico è quello in camera climatica satura di nebbia salina, con possibilità di regolare temperatura, umidità e pH. Le prove vengono eseguite in una camera climatica appositamente progettata, in cui un aerosol di soluzione salina viene nebulizzato in modo controllato per simulare condizioni ambientali aggressive. Questo metodo consente di accelerare i processi corrosivi rispetto all'esposizione naturale, fornendo risultati rapidi e affidabili. Nel nostro laboratorio, le prove di corrosione in nebbia salina possono essere personalizzate regolando parametri come temperatura, umidità e pH, in conformità con gli standard internazionali. Possiamo effettuare test di nebbia salina neutra (NSS), indicata per verificare la protezione offerta da rivestimenti metallici e organici; nebbia salina acetica (AASS), utile per testare rivestimenti anodizzati e galvanici; e nebbia cupro-salino-acetica (CASS), particolarmente aggressiva e utilizzata per verificare la resistenza di materiali destinati a impieghi severi.

Norme di riferimento
ISO 9227ASTM B117

05 Prove elettrochimiche

Le prove elettrochimiche misurano la resistenza alla corrosione di materiali metallici tramite tecniche come la polarizzazione lineare e la spettroscopia di impedenza elettrochimica. Questi test forniscono informazioni rapide sul comportamento elettrochimico dei materiali in diversi ambienti. Le prove elettrochimiche sono utilizzate nei settori automotive, aerospaziale, biomedicale e oil&gas, per ottimizzare rivestimenti protettivi e selezionare materiali resistenti alla corrosione. Tra i benefici principali apportati vi sono la riduzione dei tempi di analisi e la previsione della durata dei materiali.

Norme di riferimento
ASTM G48ASTM G61ASTM G116ASTM G150

06 Prove in Cloruri

Le prove in cloruri valutano la resistenza dei materiali metallici all'azione aggressiva dei cloruri, responsabili di fenomeni come la corrosione localizzata e la tensocorrosione. Queste prove di corrosione permettono di verificare la durata e l’affidabilità dei materiali in ambienti critici, garantendo conformità agli standard di riferimento. Eseguiti in soluzioni saline o in ambienti ad alta umidità, questi test sono fondamentali per settori come marittimo, oil&gas, automotive e costruzioni, dove i materiali sono esposti a nebbie saline o ambienti corrosivi, permettendo di prevenire guasti e selezionare i materiali più durevoli. Il laboratorio esegue anche test specifici per valutare la resistenza dei materiali metallici al pitting e alla crevice corrosion, simulando condizioni aggressive.

Norme di riferimento
ASTM A262

07 Prove di Corrosione Alternata

Queste prove simulano l'esposizione ciclica dei materiali a condizioni ambientali variabili, alternando fasi di esposizione a nebbia salina, umidità e asciugatura per riprodurre il comportamento della corrosione in condizioni reali. Sono essenziali nei settori automotive, aerospaziale e costruzioni, per testare la durabilità di rivestimenti e leghe metalliche. Offrono un'analisi predittiva più accurata rispetto ai test statici, migliorando lo sviluppo di materiali resistenti.

Norme di riferimento
ASTM A262

08 Erosione a Solido

L'erosione a solido è una tra le prove di corrosione che valuta la resistenza di materiali sottoposti all'impatto di particelle solide in movimento. Questo fenomeno è comune in impianti industriali, turbine, condotte e sistemi di trasporto pneumatico. Il test consiste nel colpire il campione con un flusso d’aria carico di particelle abrasive che ne incidono la superficie. Secondo la normativa ASTM G76 viene quantificata la perdita di peso per unità di tempo che rappresenta il grado di erosione o il tasso di usura. Utilizzata in settori come energia, aerospaziale, oil&gas e automotive principalmente per testare la resistenza di rivestimenti, placcature, resine epossidiche, saldature, vernici, questa prova di corrosione serve per migliorare la progettazione di materiali resistenti all'usura e per ottimizzare la durata dei componenti in ambienti ad alta abrasione.

Norme di riferimento
ASTM G76
01
03

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Settori di applicazione

La verifica di corrosione definisce il comportamento di materiali esposti a fattori aggressivi ed è una prova fondamentale per settori come l’automotive, l’aerospaziale e l’oil & gas.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche le altre prove

Oltre alle prove di corrosione, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri le altre prove, visitando le pagine dedicate.

Prove funzionali
red-arrow
Prove funzionali 99
Prove di invecchiamento accelerato
red-arrow
Prove di invecchiamento accelerato 99
Failure Analysis
red-arrow
Failure Analysis 99
Laboratorio analisi chimiche materiali
red-arrow
Laboratorio analisi chimiche materiali 99
Taratura strumenti di misura
red-arrow
Taratura strumenti di misura 99
Controlli dimensionali e Reverse Engineering
red-arrow
Controlli dimensionali e Reverse Engineering 99
Prove fisiche sui pellami
red-arrow
Prove fisiche sui pellami 99
Prove Meccaniche sui materiali
red-arrow
Prove Meccaniche sui materiali 99
Prove non distruttive
red-arrow
Prove non distruttive 99