Test di invecchiamento UV


Analizza la degradazione dei materiali dovuta alla luce solare e ai raggi UV.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

Test di invecchiamento UV

Le prove di invecchiamento UV simulano l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti e alle condizioni atmosferiche esterne e sono impiegate per valutare il mantenimento delle proprietà fisico-meccaniche di materiali polimerici, tessuti e rivestimenti, garantendo prestazioni ottimali nel tempo.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Materiali Polimerici

Tessuti


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Moda e lusso

Beni culturali

Ferroviario

Meccanica

Nautica

Design e Arredamento

Giocattoli

Le principali prove di invecchiamento UV

Svolgiamo innumerevoli prove di invecchiamento UV, sia in modo standardizzato che personalizzato, valutando l’esposizione a lampade allo xeno, con cicli di umidità e temperatura variabili.

Richiedi una consulenza

01 Test di esposizione a raggi UV con lampade fluorescenti

Questa prova utilizza lampade fluorescenti UV a bassa pressione per simulare l’esposizione prolungata alla radiazione solare, accelerando il degrado dei materiali. È una tecnica particolarmente utile per valutare la resistenza di plastiche, rivestimenti, vernici e materiali compositi in applicazioni industriali ed edilizie. Durante il test, il campione viene sottoposto a cicli controllati di esposizione ai raggi UV e a fasi di condensazione per simulare l’alternanza tra sole e umidità. Questo consente di individuare fenomeni di ingiallimento, perdita di proprietà meccaniche, opacizzazione e formazione di microfratture sulla superficie del materiale.

Norme di riferimento
ISO 4892-3ASTM G154SAE J2020

02 Test di esposizione a lampade allo xeno

Le lampade allo xeno riproducono in modo più realistico lo spettro solare rispetto alle lampade fluorescenti, generando un’irradiazione più completa che comprende sia la luce visibile che gli infrarossi. Questa tecnica consente di valutare con maggiore accuratezza il comportamento dei materiali organici, come plastiche, rivestimenti, pellami e tessuti, quando esposti alla luce solare diretta. Durante la prova, i campioni vengono sottoposti a cicli alternati di esposizione alla luce e a fasi di umidità, permettendo di simulare condizioni atmosferiche variabili come pioggia, nebbia salina e variazioni termiche.

Norme di riferimento
ISO 4892-2ASTM G155SAE J2527

03 Test di invecchiamento UV con cicli di umidità e temperatura

Questa prova integra l’irradiazione UV con cicli di esposizione all’umidità e a variazioni termiche, simulando le condizioni ambientali più critiche in cui i materiali possono trovarsi durante l’uso reale. I campioni vengono esposti a radiazione ultravioletta seguita da fasi di immersione in umidità controllata o formazione di condensa per riprodurre gli effetti di pioggia, nebbia e rugiada.

Norme di riferimento
ISO 16474-3ASTM D4587DIN EN 927-6

04 Test di resistenza UV per materiali plastici e polimerici

Questo test verifica il livello di fotodegradazione, ingiallimento, perdita di lucentezza e riduzione della resistenza meccanica in polimeri utilizzati in settori come automotive, nautico, edilizio e packaging. Le prove vengono condotte in camere di invecchiamento accelerato, dove i materiali sono irradiati con luce UV controllata e possono essere sottoposti a variazioni di temperatura e umidità. La prova aiuta a identificare formulazioni più resistenti e ad ottimizzare l’aggiunta di stabilizzanti UV nelle materie plastiche per aumentarne la durabilità.

Norme di riferimento
ISO 4892-1ASTM D4329UL 746C

05 Test di resistenza UV per tessuti e pellami

Nel settore della moda, dell’automotive e dell’arredamento, la resistenza alla luce dei tessuti e dei pellami è un parametro fondamentale per garantire la qualità e la durabilità estetica dei prodotti. Questo test analizza la solidità del colore e l’integrità strutturale di tessuti naturali e sintetici, pellami e materiali similpelle esposti alla radiazione UV e a variazioni ambientali. Durante il test, i campioni vengono irradiati con luce artificiale che simula il sole e possono essere sottoposti a cicli di umidità per verificare il comportamento del materiale in condizioni reali. L’obiettivo è prevenire fenomeni di scolorimento, perdita di elasticità e indebolimento delle fibre, garantendo la conformità agli standard qualitativi richiesti dall’industria.

Norme di riferimento
ISO 105-B02AATCC TM16ASTM D342
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mira

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

I test di invecchiamento UV valutano la resistenza di materiali e rivestimenti all’esposizione prolungata alla luce solare e agli agenti atmosferici, garantendo durabilità in settori come automotive, edilizia e moda.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre alle prove di invecchiamento UV, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri gli altri test, visitando le pagine dedicate

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Resistenza all’ozono
red-arrow
Resistenza all’ozono 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99